Neuropsichiatra infantile
Medico specialista che si occupa dello sviluppo neuropsicologico del bambino da 0 a 18 anni.
La sua attività riguarda la diagnosi e il trattamento dei disturbi che interessano i bambini nella loro fase di sviluppo sia di tipo neurologici che psichiatrici-psicologici, e predispone una eventuale terapia farmacologica.
Psicologo
Figura che si occupa della presa in carico del bambino e della famiglia da un punto di vista psicologico, mantiene contatti con le scuole e gli enti locali per garantire un lavoro di rete efficiente ed efficace.
Fa una prima osservazione e valutazione del bambino per quanto riguardano nello specifico le competenze che verranno trattate durante l’intervento ed effettua i colloqui con le famiglie che richiedono di iniziare l'intervento.
Pedagogista
Professionista che si occupa della prevenzione, di consulenza e di trattamento abilitativo e riabilitativo in ambito educativo.
Ha il compito di progettare percorsi educativi a partire dalle diverse forme di marginalità e disabilità, valutare e coordinare i vari centri e servizi di accoglienza, educazione e rieducazione, collaborare con altre figure professionali nell’azione di prevenzione, diagnosi e trattamento terapeutico e formativo nei confronti di soggetti in condizione di svantaggio.
Il suo operato comprende anche la gestione diretta delle attività di orientamento scolastico e professionale, di progettazione, coordinamento, direzione e attuazione di progetti in ambito educativo e formativo.
Logopedista
Professionista sanitario che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi della voce, della comunicazione e del linguaggio, dei disturbi cognitivi e dell’apprendimento attraverso la valutazione e la programmazione di interventi riabilitativi individuali.
Assistente sociale
Professionista che svolge la propria attività a favore di individui, gruppi e famiglie, per prevenire e risolvere situazioni di bisogno, aiutando gli individui nell’utilizzo personale e sociale delle risorse, organizzando e promuovendo interventi e servizi e adattandoli alle particolari situazioni di bisogno, con particolare attenzione alle esigenze di autonomia e responsabilità delle persone, in un’ottica di valorizzazione di tutte le risorse della comunità.
L’assistente sociale sostiene i propri assistiti nell’uso delle risorse proprie e della società nel prevenire ed affrontare situazioni di bisogno o di disagio e nel promuovere ogni iniziativa atta a ridurre i rischi di emarginazione.
Supervisore A.B.A-VB
Consulente psicologo specializzato tramite master in Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour.
Il suo ruolo prevede la presa in carico della famiglia, la programmazione dell’intervento e la supervisione periodica del bambino e del tecnico A.B.A.
Tecnico A.B.A.
Laureato in psicologia, scienze dell’educazione e affini che ha frequentato un corso di alta formazione in Applied Behaviour Analysis e che ha il compito di attuare direttamente con il bambino le procedure indicate dal supervisore. Il tecnico A.B.A è l’operatore che lavora quotidianamente con il bambino.